La Tua vacanza in sicurezza - info
it Italian

Il Natale in Puglia

Tra tradizione, arte, religione e gusto

Già dal mese di novembre, in Puglia, si inizia a respirare aria natalizia.

La stagione estiva con i suoi colori pastello cede il posto a luci e colori caldi, a profumi che sanno di camino acceso, caldarroste e vino novello.

Gli antichi borghi si trasformano in luoghi incantati con gli addobbi natalizi che animano i vicoli, le case ed i negozi … la Puglia si inebria della magia del Natale.

È possibile trascorrere una piacevole vacanza partecipando ad eventi ed esperienze organizzate in onore delle festività natalizie.

In molti paesi vengono organizzati i mercatini di Natale, dove, nelle tipiche casette in legno, è possibile acquistare souvenir speciali come presepi, oggetti e prodotti tipici artigianali.

Si possono visitare i presepi viventi, oppure, partecipare a tour enogastronomici e degustare specialità tipiche natalizie accompagnate da un buon vino rosso pugliese.

Per esempio, i caratteristici vicoli bianchi del centro storico di Ostuni nel mese di dicembre si coloreranno di luci ed addobbi;

la bellissima “Città Bianca” sarà, infatti, teatro di moltissimi eventi ed iniziative come:

Natale in Arte - Ostuni

"Natale in Arte" è una mostra di arti figurative, pittoriche, scultoree, fotografiche, che si realizza presso il Palazzo Tanzarella nel centro storico, nei pressi della Cattedrale. La mostra, con ingresso gratuito, è alla sua sesta edizione e si terrà dal 16 dicembre al 22 dicembre 2022, dalle 18.00 alle 21.00.

Il tema su cui verte l’esposizione è I COLORI DEL NATALE

Natale Ostuni
OSTUNI, LA "CITTÀ BIANCA"

Il 6 dicembre a Bari ci sarà la cerimonia di accensione dell'albero di Natale in Piazza del Ferrarese dove verrà allestito, oltre ad un palco che ospiterà numerosi eventi musicali, anche un giardino illuminato con videoproiezioni e diffusione sonora.

Il suggestivo borgo di Locorotondo, come ogni anno, delizierà i nostri occhi accendendosi di luci ed addobbi colorati.

A partire dal 13 novembre, infatti, le luminarie di Locorotondo verranno accese e le vie del centro storico si animeranno di luci e decorazioni natalizie che cattureranno adulti e piccini.

LOCOROTONDO

Ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, ogni anno viene allestito un bellissimo e colorato mercatino di Natale accompagnato da eventi musicali.

Come da tradizione, inoltre, un concerto di musica popolare natalizia eseguito con zampogne, ciaramelle e altri strumenti in abiti tipicamente folkloristici.

A Polignano a Mare, nella famosa spiaggia di Lama Monachile, verranno installate le cosiddette

luci d’artista”.

Si tratta di vere e proprie opere d’arte illuminate che riproducono una sorta di villaggio natalizio.

POLIGNANO A MARE

Un’altra meta di tanti turisti è Alberobello, dove ci sarà la prima edizione del Presepe di Luce;

un‘ atmosfera magica avvolgerà i vicoli allestiti con le bancarelle di Natale ed i suggestivi trulli su cui verranno proiettati giochi di luci ed immagini.

ALBEROBELLO

I presepi pugliesi: tra arte e religione

 L’arte del Presepe è tra le più importanti e sentite. In tantissimi paesi, in onore della natività e della tradizione religiosa, si realizza il presepe vivente, una riproduzione verosimile di paesaggi, personaggi, arti e mestieri antichi.

Nell’area salentina è fortemente viva l’arte della cartapesta con cui artisti specializzati, realizzano non semplici presepi, ma veri e propri capolavori.

PRESEPE IN CARTAPESTA

Tra i presepi più importanti, quello nella basilica di Santa Croce, a Lecce, dove è possibile anche ammirare l’affresco della Natività.

La cucina natalizia in Puglia

La Puglia è rinomata per la sua ricca e variegata cultura enogastronomica.

Come da tradizione, per la Vigilia di Natale il menù prevede pietanze a base di pesce.

LE PETTOLE PUGLIESI

 Si parte dall’antipasto, spesso costituito dal pesce fritto (totani, seppie) e seguito dalle cozze condite col limone. A fare da rinforzo e da accompagnamento all’antipasto, intervengono le pettole, deliziose palline di pasta fritte in olio extravergine di oliva, servite salate o accompagnate da zucchero o vincotto;

poi, i panzerotti ripieni di mozzarella e pomodoro e una serie di focacce tipiche della tradizione.

Tra i secondi piatti a base di pesce, il capitone. Preparato arrosto o in umido, è uno dei capisaldi del menù della Vigilia di Natale in Puglia, seguito dal baccalà cotto in diversi modi, fritto o rosolato in padella e poi cotto al forno con patate e pomodorini. Per finire frutta secca, datteri e dolci tipici della tradizione pugliese… e poi via con i giochi di società e lo spacchettamento dei regali!

il pranzo di Natale invece prevede la pasta al forno o le lasagne e per il giorno di Santo Stefano il brodo di carne, utile per alleggerirsi dalle abbuffate del 24 e del 25 dicembre senza rinunciare al gusto. 

Insomma, non importa in che città si sceglie di passare il Natale, una certezza assoluta in Puglia, sarà la buonissima cucina tipica e la magia degli antichi borghi addobbati!


linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Whatsapp chat