Ostuni: una terra di colori, profumi e sapori.

Nonostante Ostuni sia una località di mare , la sua cucina tipica è per lo piu’ di origine contadina, fatta da prodotti poveri, ma gustosissimi.

L'Acqua Sala
In estate la regina indiscussa delle tavole ostunesi è senza dubbio l’acqua sala: cocomero, cipolla rossa, origano, basilico, pomodorino, frisa o pane raffermo a pezzetti, il tutto annaffiato con acqua fresca....un tripudio di colori e gusto!
La Frisa

Un’altra eccellenza culinaria ostunese è la Frisa anche chiamate Fresa o Fresella, è un pane biscottato a forma di tarallo tipico della cucina del Sud Italia in particolare della Puglia!
Sono realizzate a base di farina di semola di grano duro, acqua e lievito; prima vengono cotte in forno e poi tagliate a metà e cotte nuovamente per assumere la tipica consistenza croccante e una superficie crespa e rustica;
una volta raffreddate, possono essere servite con condimento a piacere: olio, pomodorini, basilico, olive, tonno e molto altro.

Le Orecchiette con le cime di rapa
Per un ideale pranzo pugliese, sono inevitabili da assaggiare le orecchiette con le cime di rapa, piatto originario della provincia di Bari. Le orecchiette vengono preparate rigorosamente a mano. Una volta pronte, vengono cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa per amalgamare meglio i sapori. Successivamente, vengono fatte saltare con olio, aglio, sale e filetti di acciuga.

Il Pane di Altamura
Infine, per contornare il tutto, di fondamentale importanza è il tradizionale pane di Altamura, preparato con semola di grano duro.
Definito il “pane più buono del mondo", è ottimo per accompagnare i pasti e per realizzare buonissime bruschette condite con sale , olio e pomodorini oppure con salumi e formaggi.

Le cozze gratinate
Ovviamente anche il mare è presente nella cucina ostunese: ricci, cozze, molluschi e pesce azzurro ne sono i protagonisti, importanti sono da ricordare le saporitissime cozze gratinate: per prepararle bisogna pulirle, aprirle a metà e riempirle con uovo, prezzemolo e formaggio per poi cospargerle di olio, aglio e pangrattato e infine infornarle per pochi minuti.
Il Pasticciotto leccese
Per concludere, nel menu’ delle delizie pugliesi non può mancare il dolce. Assolutamente da non perdere, il Re indiscusso, il Pasticciotto leccese; un tortino di pasta frolla tradizionalmente preparato con lo strutto e poi cotto al forno.
Farcito per eccellenza con crema pasticcera o marmellata di amarene , crema gianduia, ma anche pezzetti di cioccolato e con qualsiasi tipo di ripieno anche salato.
